Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Moda, Sindacati e Confindustria alleati per il futuro del settore


Confindustria Moda e le organizzazioni sindacali nazionali di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil rinnovano il proprio impegno congiunto per il consolidamento delle imprese e la difesa e la promozione delle lavoratrici e dei lavoratori del tessile abbigliamento moda.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Oggi,  il presidente di Confindustria Moda Sergio Tamborini e i segretari generali dei sindacati di categoria Marco Falcinelli della Filctem-Cgil, Nora Garofalo della Femca-Cisl e Daniela Piras della Uiltec-Uil si sono incontrati a Milano, nella sede dell’associazione nazionale della filiera del settore tessile abbigliamento moda.

“In considerazione della comune preoccupazione per il delicato periodo di crisi – è scritto in una nota congiunta – e di trasformazione che il settore sta vivendo, accentuato anche dalle note e crescenti incertezze geopolitiche e macro-economiche, le rappresentanze delle imprese e delle lavoratrici e lavoratori del settore hanno riaffermato il comune interesse alla difesa ed al consolidamento e rilancio della filiera produttiva del tessile abbigliamento moda, che con le sue 40mila imprese e i suoi 400mila addetti per circa 60 miliardi di euro di fatturato annuo rappresenta un pilastro essenziale dell’industria manifatturiera del Paese.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Pertanto, le Parti hanno confermato, nella tradizione delle consolidate relazioni industriali nel settore, la volontà di definire obiettivi e iniziative comuni che impegneranno le rispettive organizzazioni nei prossimi mesi e anni, sia nei rapporti interni alla filiera che nelle relazioni con le istituzioni, a partire dal Governo”. 

Sindcati

In un contesto sempre più complesso e sfidante in cui ci troviamo ad agire, come parti sociali stiamo facendo al meglio la nostra parte per garantire uno sviluppo sostenibile e di qualità all’intero settore. La sottoscrizione di un contratto innovativo che punta sulle relazioni industriali e dà risposte certe alle lavoratrici ed ai lavoratori, sia in termini economici che normativi, rappresenta un tassello fondamentale tra le azioni congiunte che vogliamo continuare ad implementare per il rilancio del settore“. Così nel loro intervento i tre segretari generali di Filctem, Femca, Uiltec, Falcinelli, Garofalo, Piras.

Siamo convinti – hanno concluso – che relazioni sindacali consolidate e partecipative generino valore per tutte le Parti coinvolte, e auspichiamo che anche le Istituzioni -ed il Governo in particolare- si facciano parte attiva di questo percorso, sostenendo con politiche industriali serie ed adeguate le imprese ed i lavoratori“.

Da subito, Confindustria Moda e Organizzazioni Sindacali si sono impegnate con le seguenti iniziative.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Gallery fotografica

Firma del nuovo CCNL

Oggi viene firmato il testo definitivo e completo del nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro per il periodo 1° aprile 2024 – 31 marzo 2027, che porta a compimento quanto definito nell’Accordo di rinnovo siglato tra le Parti l’11 novembre 2024.
Il nuovo CCNL, che è già pienamente nella fase di attuazione, contiene i seguenti principali tematiche:

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • l’aumento dei minimi retributivi lordi medi mensili di 200,00 euro a regime, che copre il recupero dell’inflazione registrata negli anni 2022 e 2023 e tutela il potere d’acquisto dei salari fino al 31 marzo 2027;
  • la parificazione normativa tra le diverse qualifiche professionali: dall’inizio del 2025 operai, qualifiche intermedie, impiegati e quadri sono soggetti ai medesimi diritti e doveri;
  • un nuovo investimento sulle competenze dei lavoratori, con l’impegno delle aziende ad estendere i programmi di formazione continua a tutti i lavoratori;
  • il miglioramento degli istituti che regolano la conciliazione tra il tempo e l’organizzazione del lavoro e gli impegni della vita privata dei lavoratori;
  • un rinnovato investimento sul welfare contrattuale: il miglioramento del piano di assistenza sanitaria offerto da Sanimoda, l’aumento della tutela previdenziale del fondo di settore Previmoda e nuove risorse pari a 200,00 euro annue per ogni lavoratore spendibili in beni e servizi di welfare.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Firma dell’atto istitutivo del nuovo Ente Bilaterale Moda

Dando applicazione a quanto definito nel rinnovo contrattuale e con lo scopo di potenziare le relazioni industriali di settore ed i servizi in favore delle imprese e dei lavoratori, le Parti hanno firmato in data odierna l’accordo istitutivo del nuovo ente di settore Ente Bilaterale Moda (E.B.M.).

Con E.B.M., che sarà gestito in modo paritetico tra le parti, le relazioni industriali di settore potranno avvalersi di uno strumento operativo, dotato di organizzazione e risorse proprie messe a disposizione da aziende e lavoratori, che consentiranno di:

  • supportare l’elaborazione e la messa in opera di strategie e iniziative di sviluppo per il settore di interesse comune fra imprese e lavoratori;
  • Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

    richiedi il saldo e stralcio

     

  • realizzare nuovi progetti di formazione e assistenza in favore di aziende e lavoratori.

Iniziative congiunte sulla politica industriale

Confindustria Moda e le organizzazioni sindacali nazionali di categoria, in rappresentanza dei soggetti più interessati al futuro della filiera produttiva della moda, che sono le aziende e i loro lavoratori, stanno elaborando un documento comune che contiene le proposte condivise in materia di politica industriale. Queste proposte saranno prossimamente presentate congiuntamente al Governo nell’ambito del Tavolo della Moda, affinché le iniziative che in tale sede si definiranno siano coerenti con le esigenze delle imprese e dei lavoratori e le risorse pubbliche disponibili siano effettivamente indirizzate al sostegno ed allo sviluppo della filiera in modo concreto e fruibile da parte di tutti gli operatori.

I capitoli principali di questo “Piano strategico” di politica industriale comune saranno:

    Prestito condominio

    per lavori di ristrutturazione

     

  1. le misure per la difesa della filiera produttiva in questo momento di crisi, tra cui il potenziamento degli ammortizzatori sociali, le proposte per garantire il credito nelle PMI e una soluzione coerente sul credito di imposta per i campionari per gli anni 2015-2019;
  2. le misure strategiche per il rilancio del settore, tra cui:

  • le misure necessarie per il consolidamento dimensionale delle imprese;
  • interventi strutturali sui costi dell’energia e sulle garanzie per il credito;
  • le iniziative per la formazione delle risorse umane, dalla formazione di base, a quella continua, all’inserimento nel mercato del lavoro e alla formazione dedicata agli immigrati;
  • le misure per l’innovazione e la ricerca, la sostenibilità, il “Green deal” e l’economia circolare;
  • Richiedi prestito online

    Procedura celere

     

  • le iniziative per ristabilire la legalità e la concorrenza leale nella filiera della moda;
  • i progetti per favorire l’internazionalizzazione e il “reshoring” delle produzioni delocalizzate all’estero.

Per dare continuità alle relazioni tra le parti, all’incontro è intervenuto anche il nuovo presidente designato di Confindustria Moda Luca Sburlati, il cui incarico sarà ufficializzato nella prossima assemblea dell’associazione del 19 maggio p.v.

Comunicato stampa congiunto >

Leggi anche:

Ccnl Tessile Abbigliamento Moda SMI. Intesa sul rinnovo: 232 euro nel triennio 1°aprile 2024 – 31 marzo 2027



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale