Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Mercato Libero | Bando fotovoltaico imprese Veneto 2025: guida completa agli incentivi


In questo articolo spieghiamo in maniera semplice cos’è il bando fotovoltaico imprese Veneto 2025, chi può richiederlo e quali sono i requisiti per accedere ai finanziamenti.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Ma non solo, vedremo anche le percentuali accessibili in base al tipo di azienda che possiedi, il periodo entro il quale fare la domanda ed infine come richiederla.

Noi siamo Mercato Libero Srl, una società di consulenti energetici che aiuta ogni anno migliaia di privati ed imprenditori a gestire al meglio le loro utenze.

Andiamo ad analizzare ogni paragrafo nel dettaglio: iniziamo dalla base, capendo in maniera semplice cos’è il bando fotovoltaico per le imprese venete 2025.

Cos’è il bando fotovoltaico per le imprese venete

Il bando “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” è un’iniziativa della Regione Veneto che mira ad incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici oltre che impianti mini eolici destinati all’autoconsumo.

Il bando, finanziato con un fondo di 320 milioni di euro grazie al PNRR, prevede contributi a fondo perduto per le imprese che investono nell’energia rinnovabile.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La tempistica per accedere a questo bando è davvero ridotta. Si potranno presentare infatti le domande dalle ore 12:00 del giorno 4 aprile fino alle ore 12:00 del 5 maggio. 30 giorni appena di tempo per poter usufruire di questa importante agevolazione a fondo perduto.

Obiettivi del bando

Come abbiamo già anticipato, l’obiettivo principale del fondo è promuovere l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e migliorando la competitività delle imprese attraverso la riduzione dei costi energetici.

Questa soluzione infatti è un vero e proprio investimento per il futuro della piccola e media impresa: attanagliata da costi energetici sempre più esorbitanti di luce e gas.

Chi può beneficiare degli incentivi

Ma chi può beneficiare del bando fotovoltaico imprese veneto 2025?
Come si riesce facilmente ad intuire, questa agevolazione non è rivolta a tutti i cittadini.

Potranno usufruire delle detrazioni infatti le micro, piccole e medie imprese con sede operativa ubicata nella regione Veneto.

Di seguito vediamo anche tutti i requisiti necessari per poter completare la domanda.

Requisiti di accesso, interventi e spese ammissibili

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Potrai accedere ai benefici degli incentivi rispettando due semplici ma imprescindibili dettagli:

  • La realizzazione di programmi di investimento con spese ammissibili non inferiori a 30.000 euro e non superiori a 1 milione di euro.
  • Presentazione di una diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi.

Ma di quali interventi stiamo parlando?

Rientrano nella competenza del bando l’Installazione impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo immediato.

Con consumo immediato si intende che l’energia prodotta va ad alimentare l’azienda stessa senza immettere nella rete, e quindi vendere, energia elettrica. In questo caso è anche prevista una maggiorazione del contributo per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento.

In parole semplici puoi ricevere una quota aggiuntiva se installi, nel nuovo impianto fotovoltaico o eolico, una o più batterie di accumulo.

Infine la diagnosi energetica ex-ante, che è necessaria per la pianificazione degli interventi, può essere finanziata fino al 50% delle spese sostenute.

Entità dei contributi e modalità di erogazione

Arrivati a questo punto abbiamo ben chiaro che cos’è il bando fotovoltaico imprese Veneto 2025, quali sono i suoi obiettivi e quali requisiti devi rispettare per accedere al bonus.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Di seguito invece vedremo tutte le percentuali di contributo previse, a seconda della tipologia di azienda.

Percentuali di contributo

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30.000 euro e non superiore a un milione di euro nella misura massima del:

  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto.

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata tramite la piattaforma informatica indicata nel bando (Invitalia) allegando tutta la documentazione richiesta, tra cui la diagnosi energetica e il progetto dell’impianto.

In alternativa puoi sempre contare sul supporto professionale di Mercato Libero Srl. Compila il modulo di contatto qui di seguito e richiedi una consulenza gratuita con uno dei nostri consulenti.

Ricordiamo ancora una volta che le domande vanno presentate dalle ore 12:00 del 4 aprile entro e non oltre le ore 12:00 del 5 maggio.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

FAQ sul bando fotovoltaico imprese Veneto 2025

Di seguito rispondiamo a tutte le domande che gli utenti ricercano su Google in merito al bando fotovoltaico imprese Veneto 2025.

Quali sono i requisiti per accedere al bando?

Per accedere al bando fotovoltaico 2025 in Veneto, le imprese devono:

– Essere micro, piccole o medie imprese (PMI) con sede operativa in Veneto.

– Realizzare un investimento tra 30.000 e 1.000.000 euro.

– Presentare una diagnosi energetica ex-ante che giustifichi l’intervento.

– Utilizzare l’impianto per autoconsumo (non è ammessa la vendita dell’energia).

– Non essere in difficoltà finanziaria secondo la normativa UE.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

È possibile cumulare il bando con altri incentivi?

Sì, è possibile cumulare il contributo regionale con altri incentivi pubblici, fino al limite massimo previsto dalla normativa europea sugli aiuti di Stato. Tuttavia, non possono essere rimborsate due volte le stesse spese. È importante coordinare correttamente i benefici, ad esempio con il Fondo Energia Veneto o gli incentivi del PNRR.

Come viene valutata la graduatoria?

La graduatoria viene stilata in base a un punteggio assegnato ai progetti, che tiene conto di:

– Livello di risparmio energetico atteso.

– Percentuale di energia prodotta destinata all’autoconsumo.

– Qualità del progetto e documentazione tecnica.

– Presenza di sistemi di accumulo o monitoraggio.

– Localizzazione dell’intervento in aree industriali o svantaggiate.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Vince chi ottiene il punteggio più alto entro i fondi disponibili.

Quali sono le tempistiche per l’erogazione dei fondi?

Una volta conclusa l’istruttoria e pubblicata la graduatoria:

– I fondi vengono concessi con decreto regionale.

– L’impresa ha tempo per realizzare l’intervento e rendicontare le spese.

– Il contributo viene erogato a saldo, previa verifica della documentazione e del collaudo.

– In genere, l’erogazione avviene entro 90-120 giorni dalla chiusura dell’intervento, se tutta la documentazione è completa.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.