Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

riaffermare i valori europei di solidarietà e democrazia


Bergamo. “Un programma molto solido che aiuterà tutti noi ad avere occhi nuovi e a creare un’azione propulsiva nei confronti dell’Europa che vogliamo”. Così la sindaca Elena Carnevali ha presentato il programma della “Festa per l’Europa 2025 – Per un’Europa di pace“. Si tratta di due weekend: il 9 e il 10 maggio e il 16, 17 e 18 maggio, ricchi di iniziative e appuntamenti il cui obiettivo è quello di riaffermare i valori europei di solidarietà e democrazia in un assetto federalista e promotore di concrete azioni diplomatiche per raggiungere la pace internazionale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’iniziativa è organizzata da Acli provinciali e regionali, Comune di Bergamo, Aegee Bergamo, Coordinamento per un’Europa Federale, democratica, solidale, Freedem, Giovani delle Acli, Giovani Federalisti Europei Bergamo, Innova Bergamo e il Movimento Federalista Europeo in collaborazione con l’Ufficio a Milano del Parlamento Europeo e il patrocinio della Provincia di Bergamo.

“A Bergamo l’Europa non è una realtà astratta o lontana, ma una presenza concreta, che si traduce in opportunità, risorse e progettualità valorizzando le comunità e aiutando a costruire ponti tra generazioni e territori – dichiara la sindaca Elena Carnevali -. Lo testimoniano chiaramente gli importanti investimenti del Pnrr: Fondi europei che stanno contribuendo concretamente alla trasformazione della nostra città, rendendola più moderna, sostenibile e accessibile, grazie a infrastrutture che ampliano i servizi e li avvicinano sempre di più alle reali esigenze delle persone. Questa è l’Europa in cui crediamo: un’Europa che ascolta, che sostiene e che costruisce futuro insieme ai territori”.

L’inaugurazione si terrà venerdì 9 maggio alle 18 con la manifestazione “Per l’Europa e la pace” in piazza Matteotti durante la quale verranno srotolate due grandi bandiere nella zona antistante il Comune. Interverranno Elena Carnevali, sindaca di Bergamo, Maurizio Molinari, capoufficio Parlamento Europeo Milano, Pier Francesco Maran, deputato al Parlamento Europeo e Pierangelo Milesi, vicepresidente Acli nazionali.

Le dichiarazioni

Emilio Zubiani, delegato alla politica del Consiglio Provinciale delle Acli di Bergamo: “Le Acli sono un movimento convintamente europeista. Nasciamo negli stessi anni, con le stesse radici e con gli stessi sogni di una generazione che ha provato ad immaginare, al di là delle grate di Ventotene, un cammino straordinario, difficile ma comune. Un cammino europeo. Il 9 maggio scenderemo in piazza per riaffermare questo bisogno, questa voglia di Europa e lo faremo con la consueta bandiera blu a stelle a cui affiancheremo i colori della pace, perché crediamo che Europa e pace dal 1945 siano sinonimi. Avremo l’opportunità, durante questa settimana, di incontrare l’europarlamentare Giorgio Gori per un momento formativo con i presidenti dei Circoli Acli della provincia. Sarà una manifestazione aperta a tutte e tutti, nel segno di un dialogo che può essere anche dialettico, e siamo convinti che la ricerca della pace a livello internazionale sia possibile solo attraverso la continua ricerca di punti in comune tra le forze europeiste e che promuovono i diritti e azioni concrete diplomatiche. Pensiamo che il rafforzamento dell’Europa possa passare solo da una riaffermazione delle comunità, mai e attraverso l’individualismo e il nazionalismo. Non saremo mai in piazza per difendere muri, ma per costruire ponti. Insieme, per la nostra casa comune”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Pietro Foresti, segretario provinciale del Movimento Federalista Europeo: “L’idea di unire gli stati europei nasce nel 1941 ad opera di antifascisti confinati nell’isola di Ventotene che scrivono un manifesto per un’Europa Libera ed Unita’. Le successive azioni intraprese, a partire dalla dichiarazione di Schuman il 9 maggio 1950, hanno come filo conduttore la pace, cioè la risposta alle due precedenti guerre mondiali. Poi sono venute le convenienze economiche a mettere insieme il mercato comune, la libera circolazione delle persone e dei capitali, poi la moneta unica. Questa Europa non basta di fronte alle sfide dell’umanità. Sempre più appare evidente che il destino comune di noi europei è di condividere le nostre singole sovranità per un’Europa più autorevole nel mondo. In poche parole: più sovranità condivisa e meno egoismi Nazionali. Mario Draghi ha lanciato un appello al Parlamento UE: “fate qualcosa, non restate fermi” segnalando l’urgenza di affrontare nodi irrisolti dell’Unione Europea. Nel suo rapporto ha bene evidenziato le cose che bisogna fare, per colmare il divario di crescita senza compromettere il welfare. Ne parleremo con sindacati, imprenditori, docenti universitari, economisti e rappresentanti del Parlamento Europeo sabato 17 maggio alle ore 10 presso la Sala Galmozzi”.

Alessandro De Bernardis, consigliere comunale delegato allo sviluppo delle politiche comunitarie nel territorio di Bergamo: “È essenziale che sul territorio si lavori per trasmettere il concetto di Europa, che ha garantito concordia tra i popoli negli ultimi decenni e che è il naturale orizzonte possibile per rispondere alle sfide così complesse dei nostri tempi, fatti di conflitti e di incertezza. Dobbiamo ribadire il significato dell’Europa di Ventotene, nata in opposizione ai totalitarismi e sulla base di una delle visioni più lungimiranti della storia. Un grazie alle associazioni e alle realtà territoriali della città, che hanno collaborato all’unisono per formare un cartellone di eventi di alto profilo che abbracciano tutte le sensibilità e tutte le fasce della popolazione, alternando concerti e conferenze a eventi più pop e indirizzati alle fasce più giovani della popolazione, compresi i tanti studenti Erasmus che sempre più popolano la nostra città”.

Marzia Marchesi, assessora alla Pace e alle Politiche giovanili: “L’Amministrazione lavora da diversi anni nei percorsi di cittadinanza europea negli istituti scolastici, promuovendo uno sguardo aperto alle tante culture che abitano l’Europa; per questo motivo abbiamo pensato di raccontare in musica i valori dell’Unione Europea che per 70 anni ha garantito la pace ai suoi Paesi così come attraverso i linguaggi artistici di studenti e studentesse di diverse nazionalità”.

Generico maggio 2025

Il programma

-Venerdì 9 maggio: alle 18 manifestazione “Per l’Europa e la pace“. A seguire, alle 21 nella chiesa di San Bartolomeo sul Sentierone si terrà il “Concerto per l’Europa” organizzato da In Bergamo Pro Loco Città dei Mille, in collaborazione con l’Assessorato alla Pace del Comune di Bergamo.

– Sabato 10 maggio: alle 15.30, in piazza Vittorio Veneto, ci sarà una caccia al tesoro in centro città sui luoghi di Bergamo legati a Pace ed Europa. A seguire alle 18, la proiezione del docu-film La Bussola sull’attualità di Ventotene all’Auditorium Gramsci. Infine, alle 21 presso l’Harlem Bergamo, in via Statuto 19, l’Erasmus Party – Eurovision edition, una serata karaoke e dj set con la presenza di studenti erasmus.

-Venerdì 16 maggio: alle 18 ci sarà una biciclettata organizzata da Innova Bergamo nei luoghi finanziati dal Pnrr in città.

-Sabato 17 maggio: alle 10 in sala Galmozzi, in via Torquato Tasso 4, il dibattito sul rapporto Draghi in cui dialogheranno Brando Benifei, europarlamentare, e Cinzia Perano, docente dell’Università di Bergamo, con la presenza anche della Cgil Bergamo e di Confindustria. Alle 18, sempre in sala Galmozzi, il dibattito sulla transizione artificiale con Brando Benifei, Laura Ferrari, Daniele Gamba e Lorenzo Perilli. Infine, alle 21, la visione comune della finale dell’Eurovision allo Spazio Polaresco.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

-Domenica 18 maggio: dalle 10.30 alle 17 al Polaresco si terrà la Festa della Pace organizzata dall’istituto scolastico Mazzi e dall’Assessorato alla Pace.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce