Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Lavoro, al via il 1° Maggio la campagna internazionale di comunicazione “Seed of dignity”


Al via il 1° Maggio, giorno della Festa del Lavoro, la campagna internazionale di comunicazione, coordinata da FELCOS Umbria, dedicata ai temi del contrasto allo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura e alla promozione di una loro positiva integrazione nei contesti locali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

5 Paesi europei, 11 organizzazioni, un solo messaggio: seminiamo legalità, raccogliamo dignità. Il 1° Maggio, giorno della Festa del Lavoro, prende il via la campagna di comunicazione e sensibilizzazione SEEDS OF DIGNITY (Semi di dignità), il cui scopo è promuovere il contrasto allo sfruttamento lavorativo dei migranti in agricoltura e la loro positiva integrazione nei contesti territoriali.

 

La campagna, presentata in conferenza stampa nella Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia, si inserisce nel quadro delle attività del progetto INTEGRALITY, finanziato dall’Unione Europea, di cui FELCOS Umbria è capofila e che coinvolge altre dieci organizzazioni: CIDIS, ANCI Umbria e AIAB Umbria (Italia);IMVF e Municipalità diFundao (Portogallo); Center for Social Innovation e ANEL (Cipro); KMOP e Municipalità di Thermi (Grecia); Compass (Austria).

 

Per circa un anno saranno pubblicati in modo coordinato sui canali social di tutti i partner diversi contenuti sia fotografici che video, a cui sarà affidato il compito di trasmettere ai cittadini, ai territori, agli stakeholders e ai migranti, i messaggi della campagna interamente incentrati sul concetto delseminare legalità, al fine di raccogliere tanti frutti diversi che vanno dall’inclusione alla responsabilità, dalla dignità alla sicurezza del lavoro, dalla comprensione reciproca all’ascolto.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

 

Attraverso i contenuti video, che saranno realizzati durante le fasi del progetto e prodotti in formato REEL, saranno in particolare presentate al pubblico: Storie di persone, con le quali i migranti racconteranno in prima persona le proprie esperienze; Storie di comunità, dedicate alle comunità locali esempi di positiva integrazione; Storie di imprese virtuose, che hanno fatto dell’inclusione e della legalità la propria forza; Storie di prodotti, nati da un lavoro legale e dignitoso.

 

Elemento grafico attorno cui ruota tutta la campagna è la cassetta, che da oggetto rappresentativo del lavoro agricolo diventa cornice metaforica attraverso cui l’osservatore ascolta le storie che si celano dietro ai prodotti agricoli, arrivando a vedere e comprendere una realtà che non può e non deve essere più celata.

 

SEEDS OF DIGNITY è l’esito di un complesso e articolato lavoro di progettazione che FELCOS Umbria ha svolto e coordinato, elaborando tutto il processo di lavoro – ideativo e operativo – che ha portato alla definizione dei temi, dei contenuti e delle azioni di cui si compone la campagna. Le principali fasi del processo hanno riguardato: la mappatura delle precedenti campagne che, nei Paesi partner, hanno riguardato i temi dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura;l’individuazione con i partner dei messaggi e delle parole chiave da veicolare attraverso la campagna;l’elaborazione del concept, del work-flow condiviso, dei piani editoriali, dei contenuti che saranno pubblicati durante il corso della campagna.

 

GLI INTERVENTI DELLA CONFERENZA STAMPA

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

 

LUCIA MADDOLI, Vicedirettrice FELCOS Umbria e Coordinatrice internazionale Progetto Integrality: “Per FELCOS, Associazione di Comuni che promuove lo sviluppo sostenibile, questa è un’iniziativa importantissima perchè ci permette di ribadire che è essenziale tenere sempre insieme le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: quella economica, quella ambientale e quella sociale, di cui troppo spesso ci si dimentica. Il tema di questo progetto è una dimostrazione di quanto queste dimensioni siano tra loro interconnesse e quanto sia importante promuoverle insieme.Attraverso la campagna ridaremo dignità al lavoro agricolo, promuovendo un’agricoltura che sia al tempo stesso attenta all’ambiente e ai diritti dei lavoratori.

 

Davanti al diffondersi dei fenomeni di sfruttamento lavorativo dei migranti e del caporalato, che affliggono anche la nostra regione, non possiamo rimanere indifferenti. E’ compito delle autorità locali, insieme alla società civile, attivarsi per creare consapevolezza e anticorpi con i quali prevenire e contrastare l’avanzare di questa inciviltà e disumanità. Speriamo con il progetto Integrality e con la campagna “Semi di dignità” di portare un contributo in questo senso”.

 

FEDERICO GORI, Sindaco di Montecchio e Presidente ANCI Umbria: “Ci sono molte ragioni per cui Anci Umbria è partner di questo progetto, perché istituzionalizzare questi percorsi è importante. Integrazione, accoglienza, cultura e migranti sono temi importanti per costruire delle comunità consapevoli e degli amministratori preparati. Gli enti locali umbri credono in questo percorso e nei valori che trasmette. Come Anci Umbria facciamo parte anche del progetto Umbria Legale e Sicura perché con senso di responsabilità dobbiamo essere coinvolti su questi temi. Ringrazio chi fattivamente ha lavorato a questo progetto con la consapevolezza che ancora c’è molto da lavorare”.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

TERESA VIZIOLI, Responsabile Area sociale AIAB Umbria: “Aiab Umbria partecipa al progetto Integrality in quanto considera il rispetto del diritto all’accoglienza e l’inclusione socio lavorativa valori strettamente legati alla cultura del biologico e per questo ulteriore opportunità di valore aggiunto alle produzioni.L’obiettivo è quello di sensibilizzare le aziende verso un approccio virtuoso ed inclusivo nell’ambito sociale e sostenibile, sia a livello agricolo che ambientale”.

 

IRENE MASCI, Coordinatrice attività progetto INTEGRALITY CIDIS: “Cidis partecipa a questo progetto per permettere la sensibilizzazione sul contrasto e la prevenzione dello sfruttamento lavorativo verso i migranti che vivono nel nostro territorio. Informa le comunità attraverso l’utilizzo di mediatori interculturali e community mobilizer con background migratorio ed allo stesso tempo promuove un corretto inserimento lavorativo nel settore agricolo attraverso formazione linguistica e tirocini in quelle aziende che si impegnano nella legalità e dignità del lavoro e che considerano i lavoratori che impiegano fondamentali nello sviluppo della loro impresa”.

 

IL PROGETTO INTEGRALITY

                                                              

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Il progetto Integrality è promosso in qualità di capofila da FELCOS Umbria Associazione di Comuni per lo Sviluppo sostenibile, insieme ad altri 10 partner dei 5 paesi europei coinvolti (Italia, Grecia, Cipro, Portogallo e Austria), nel quadro del programma europeo AMIF-Asylum Migration and Integration Fund.

 

L’azione mira a contrastare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo dei migranti in agricoltura, rafforzando i partenariati europei e supportando l’elaborazione di strategie multi-attoriali al fine di facilitare una piena e positiva integrazione a livello locale.

 

A questo scopo il progetto Integrality, nei territori coinvolti, intende promuovere una piena e positiva inclusione dei migranti e dei cittadini di Paesi terzi nei contesti locali attraverso:

  • La creazione e il rafforzamento di reti multi-stakeholder stabili per la promozione di una piena e positiva integrazione dei migranti con particolare attenzione al settore agricolo;
  • La formazione degli operatori economici della filiera agricola sulle normative in vigore relative al lavoro regolare dei migranti, sui rischi relativi allo sfruttamento e sensibilizzazione sulla parità di trattamento e di opportunità;
  • Una maggiore consapevolezza della popolazione migrante sui rischi di sfruttamento in agricoltura e partecipazione di gruppi target di migranti a tirocini formativi in aziende agricole virtuose così da favorire la crescita di competenze specifiche e l’inserimento lavorativo.

 

In questo quadro, con le proprie attività il progetto Integrality sviluppa e implementa una strategia multi-stakeholder orientata all’inclusione lavorativa e socioeconomica dei migranti in agricoltura, in un quadro di legalità e rispetto dei diritti dei lavoratori. In particolare, le attività prevedono:

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

  • L’organizzazione di tavoli multi-attoriali ed eventi in-formativi per rafforzare la collaborazione tra i diversi stakeholders per la definizione di strategie locali per prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo dei migranti in agricoltura;
  • Il coinvolgimento e la sensibilizzazione degli attori della filiera agricola e promozione di un brand etico;
  • Formazione e sensibilizzazione dei migranti attraverso la figura centrale dei “Community Mobilizers” ed esperienze di tirocinio in aziende virtuose;
  • Campagna di comunicazione e sensibilizzazione delle comunità locali coinvolte nel progetto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.