Nelle principali città del Trentino Alto Adige il Movimento 5 Stelle sostiene la candidatura a sindaco di tre donne competenti e preparate: Giulia Bortolotti a Trento, Simonetta Lucchi a Bolzano e Ulrike Ceresara a Merano. A loro il compito di portare avanti politiche concrete che sappiano rispondere alle esigenze dei cittadini dei tre comuni e che mettano al centro il benessere di tutti, senza privilegi per pochi a scapito di molti. Minimo comune determinatore le grandi sfide del nostro tempo: dalla crisi abitativa alla mobilità sostenibile, dalla tutela della salute e dell’ambiente alla transizione ecologica.
Per Trento Giulia Bortolotti, 53 anni laureata in lettere e dallo scorso anno Presidente del Consiglio del Sistema educativo provinciale.
Il programma per la città di Trento è il risultato di un lavoro collettivo, frutto del confronto e della partecipazione di tante realtà cittadine e si concentra su 5 punti cardine:
Mobilità sostenibile: potenziare il trasporto pubblico, favorire la mobilità ciclabile e pedonale, e ridurre il traffico congestionato. No alle grandi opere inutili, come il Bypass ferroviario, e sì a progetti che migliorino la qualità della vita di tutti.
Casa e diritto all’abitare: Affrontare la crisi abitativa con politiche sociali mirate, contrastando la speculazione edilizia e rendendo disponibile il patrimonio abitativo pubblico.
Ambiente e salute: Trento sarà una città a impatto climatico zero, con un’attenzione particolare alla tutela del paesaggio, alla riduzione dei rifiuti e alla promozione delle energie rinnovabili.
Lavoro e welfare: forte impegno a creare lavoro stabile e dignitoso, a ridurre la precarietà e a garantire servizi essenziali di qualità per tutti.
Cultura e giovani: investire nella cultura, nell’istruzione e nelle politiche giovanili, incentivando spazi di socializzazione e opportunità per le nuove generazioni.
Inclusione e sicurezza: Lavorare per una Trento inclusiva, che contrasti ogni forma di discriminazione e si prenda cura delle fragilità sociali, garantendo sicurezza e benessere per tutti.
>>> Appuntamento per la chiusura della campagna elettorale di Trento venerdì 2 maggio in piazza Battisti, con gazebo dalle 16 alle 18 e brindisi finale
Per Bolzano Simonetta Lucchi, 60 anni bolzanina, trilingue, docente, scrittrice e artista, è l’unica candidata donna che sfiderà tutti candidati uomini.
Il programma si concentra su tre punti chiave:
Casa e diritto all’abitare: Recuperare il patrimonio edilizio esistente, gli edifici vuoti e abbandonati. Bisogna agire insieme ai proprietari per renderli nuovamente abitabili e funzionali. Incentivare gli affitti a medio-lungo termine. Tutelare anche per i proprietari, affinché questi ultimi non siano scoraggiati dall’affittare: proponiamo da anni un fondo per la morosità incolpevole e un’estensione della tutela dell’IPES anche per la morosità colpevole. Incentivare un’edilizia pubblica mirata.
Zona industriale e aree produttive: attivare un processo di rigenerazione profonda per trasformare la zona industriale in un laboratorio di innovazione verde, evitando ulteriore consumo di suolo e valorizzando edifici dismessi, promuovendo l’efficienza energetica e favorendo pratiche sostenibili attraverso incentivi fiscali e premialità. Introdurre di strutture residenziali per i lavoratori soprattutto nella parte nord. Estensione dell’area industriale verso sud, con l’insediamento di attività innovative, tecnologicamente avanzate, a basso impatto ambientale, in armonia con un ecosistema delicato.
Traffico, mobilità e grandi infrastrutture: A Bolzano si continua a deviare il traffico nel centro, passando davanti al più grande centro commerciale della Provincia. Occorre concludere il prolungamento della galleria di San Giacomo, creare parcheggi di interscambio per i turisti, e potenziare il trasporto pubblico locale con mezzi meno inquinanti e orari più frequenti. Serve una mobilità dolce: piste ciclabili sicure, zone 30 vere, integrazione tra treni, autobus e biciclette. E infine, il grande nodo: il pendolarismo causato dalla mancanza di alloggi. Promuoviamo il telelavoro, orari flessibili, incentivi a chi lascia l’auto a casa e case vicino ai luoghi di lavoro. Chi lavora a Bolzano, ma non può viverci, paga un prezzo alto in termini di tempo, denaro e qualità della vita.
>>> Appuntamento per la chiusura della campagna elettorale di Bolzano: venerdì 2 maggio in piazza Delle Erbe, ristorante bar Nadamas ore 18.30 .
Interverranno la Candidata sindaca Simonetta Lucchi, i candidati della coalizione e i parlamentari del Movimento 5 Stelle Leonardo Donno e Enrico Cappelletti
Infine, per Merano Ulrike Ceresara, 63 anni, magistrato in pensione, sposata con due figlie e una brillante carriera alle spalle. Nata e cresciuta a Merano, da madre di lingua tedesca e padre di lingua italiana, Ceresara rappresenta entrambe le principali culture della città.
Il programma per “Merano, una città a misura di persona” si propone di promuovere una politica per tutti/e i/le meranesi e che non sia invece espressione di lobby o di singoli gruppi d’interesse. Per fare questo particolare attenzione è dedicata al diritto all’abitare e all’edilizia sociale; alla mobilità e al traffico immaginando lo sviluppo di una città in cui ogni luogo e ogni quartiere dovrebbe essere facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici sostenibili. Grande attenzione anche verso una economia innovativa che offra a imprenditori/imprenditrici e dipendenti opportunità di sviluppo economico in un ambiente cordiale e orientato al bene comune e alla sostenibilità. La conservazione del paesaggio urbano caratteristico è un prerequisito per una città invitante e vivibile e quindi attraente per le nuove imprese economiche.
>>> Appuntamento per la chiusura della campagna elettorale giovedì 1 maggio ore 17.00 presso il Bar Pido, via Sant Josef Straβe 6
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link